Siamo abituati ad associare la lacca ad un utilizzo prettamente estetico, eppure ne esistono altri mille incredibili.
La lacca è un prodotto realizzato ed utilizzato nel campo del beauty, in particolare in relazione alla cura dei capelli. La sua azione fissante consente di mantenere la piega per diverso tempo, permettendoci di sfoggiare una chioma sempre perfetta. In realtà, la sua azione e – soprattutto la sua funzione – possono essere utilizzate anche in campi diversi, con obiettivi totalmente diversi.
Nel prossimo paragrafo analizzeremo insieme tutti i possibili utilizzi alternativi di questo strumento semplicissimo. Si tratta infatti di un elemento che può risolvere una serie di disagi quotidiani a cui è difficile trovare una reale soluzione. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Uno dei problemi più comuni relativi alle collant risiede nella loro delicatezza e la correlata facilità di danneggiamento del tessuto. Il più delle volte infatti, dopo pochi utilizzi, le nostre amate calze cominciano a rompersi e rovinarsi. Di conseguenza, dobbiamo correre presso i negozi di intimo per comprarne continuamente di nuove. Come possiamo farle durare più a lungo? Molto semplice: basta semplicemente spruzzare un po’ di lacca sul tessuto dopo averle indossate. In questo modo, diventeranno più resistenti.
Contrariamente a quanto si possa pensare, la lacca non risulta tossica per i fiori se applicata in una modesta quantità. Al contrario, li protegge dai parassiti e dalle condizioni atmosferiche, consentendo un’esistenza più duratura del fiore e degli stessi germogli.
La zip di borse e pantaloni continua a cadere? Potete spruzzare un po’ di lacca sulla cerniera, in questo modo il prodotto fisserà la struttura e il capo di abbigliamento oppure la borsa rimarranno chiusi.
La lacca serve per sistemare e fissare la piega dei capelli, ma può essere utilizzata anche per mantenere la forma desiderata delle sopracciglia. Unica accortezza: non spruzzate la lacca direttamente sulla zona, utilizzate uno spazzolino. Questo per evitare che il prodotto possa entrare negli occhi.
Per evitare che le tende continuino ad impolverarsi, ingiallirsi oppure ingrigirsi – potete applicare un po’ di lacca sul tessuto. Questo creerà una patina protettiva e le tende risulteranno linde e pulite molto più a lungo.
Il morbo di Alzheimer è una delle malattie più devastanti del nostro tempo, colpisce circa…
Il tumore è una delle patologie più diffuse a livello globale, eppure poche persone…
Una nuova minaccia sta mettendo in allerta i cittadini italiani, e potrebbe provenire direttamente dal…
Un'opzione nascosta su WhatsApp che potrebbe cambiare il modo in cui usi l'app ogni giorno.…
Acquistare una nuova abitazione richiede un impegno economico rilevante. Che si tratti di una prima…
Sempre più aziende permettono ai propri dipendenti di lavorare in smart working, ovvero di svolgere…