Acqua: ecco i consigli per risparmiare sulla bolletta

L’acqua rappresenta uno dei nostri beni primari e va utilizzata con rispetto e parsimonia. Ecco qualche trucchetto utile al risparmio.

Il tema del risparmio ha spesso come protagonista assoluta l’acqua, primo bene primario di cui spesso si abusa inconsapevolmente. Molti dei servizi che possediamo nelle nostre case infatti, portano inevitabilmente allo spreco di più di 100 litri di acqua al giorno. Parliamo quindi di cifre spropositate, soprattutto se pensiamo a chi non possiede neanche mezzo litro di acqua da bere.

Acqua: ecco come risparmiare sulla bolletta (Pexels)
Acqua: ecco come risparmiare sulla bolletta (Pexels)

Per questo motivo, nel prossimo paragrafo analizzeremo nello specifico lo spreco relativo all’utilizzo della doccia e del rubinetto. Spesso, seguire porte semplici accortezze – non solo permette di adottare un comportamento ecosostenibile – ma consente inoltre di risparmiare sul prezzo della bolletta.

Acqua: consumo limitato e conseguente risparmio

Parliamo spesso di spreco di acqua, tuttavia raramente si quantifica effettivamente la misura utilizzata nelle azioni comuni e quotidiane. A fronte di questo, oltre a sensibilizzare al risparmio, abbiamo deciso di favorire un’acquisizione di coscienza circa l’esatta quantità sprecata da un cittadino medio durante il giorno.

Prima di tutto, una delle prime azioni di routine consiste nella doccia, momento che non deve essere considerato un’occasione di contemplazione della propria vita, ma deve essere utilizzato esclusivamente per pulire profondamente il corpo. Sappiate che la portata media di una comune doccia comporta lo spreco di 6 litri di acqua al minuto, di conseguenza – in appena dieci minuti consumerete 60 litri di acqua. Per questo motivo, si consiglia di limitarne l’utilizzo ad un massimo di cinque minuti.

Acqua: risparmia sulla bolletta (Pexels)
Acqua: risparmia sulla bolletta (Pexels)

Veniamo ora al rubinetto: in questo caso, parliamo di 13,5 litri d’acqua ogni due minuti. Consigliamo quindi di utilizzare l’acqua del rubinetto solo di fronte ad un’effettiva necessita. Ad esempio, se vi state lavando i denti, non occorre sicuramente mantenere il rubinetto aperto per l’intera durata nel lavaggio. Si tratta di piccole accortezze che non solo faranno la differenza sulla cifra della bolletta mensile, ma permetteranno anche di seguire un comportamento ecosostenibile.

Una volta chiariti questi punti fondamentali, vi proponiamo un dispositivo utile a limitare lo spreco d’acqua. Stiamo parlando del riduttore d’acqua (o riduttore di flusso), il quale è sostanzialmente un anello installato dall’idraulico, capace di limitare il flusso di acqua all’interno della doccia, rubinetto e scarico. Grazie a questo dispositivo, si può diminuire lo spreco (e il valore della bolletta) del 50% (1,8 mila litri in un mese). Sarete voi in primis a guadagnare dal rispetto di queste semplici accortezze.

Gestione cookie