Olio+d%26%238217%3Boliva+contraffatto%3A+attenzione%21%21+Ecco+come+riconoscerlo
leggiloorg
/2022/05/12/olio-doliva-contraffatto-attenzione-ecco-come-riconoscerlo/amp/
Curiosità

Olio d’oliva contraffatto: attenzione!! Ecco come riconoscerlo

Vuoi scoprire se l’olio d’oliva che stai acquistando è contraffatto? Attenzione, devi assolutamente conoscere questo trucco infallibile. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e come funziona. 

In Italia una bottiglia di olio d’oliva su quattro è falsa, l’allarme è stato lanciato dalla Coldiretti, dopo un’approfondita indagine. Per fortuna esiste un metodo per scoprire se è contraffatta o meno. Siete curiosi di scoprire come riconoscere un falso?

Olio extravergine d’oliva contraffatto: l’allarme Coldiretti

La modalità è molto semplice, a fare la denuncia è stata la Coldiretti, dopo una lunga indagine della Guardia di Finanza, in collaborazione con il ministero delle politiche agricole. Proprio loro hanno scoperto che nel nostro paese sono arrivati più di 2 milioni di litri di olio contraffatto.

Per fortuna esiste un trucco per scoprire se l’olio che stiamo acquistando è falso, scopriamo nel dettaglio come funziona e quali prodotti dover acquistare.

Olio d’oliva contraffatto: ecco come riconoscerlo

La Guardia di Finanza ha fatto una scoperta incredibile: ben 2,3 milioni di litri di olio irregolare venduto agli italiani. L’operazione è stata chiamata “Verum et oleum”, nel dettaglio si tratta di prodotti importati dall’estero, che sono entrati nel nostro paese in modo irregolare.

Purtroppo, queste bottiglie di olio sono ormai presenti in tutto il territorio nazionale, ma non preoccupatevi, esiste un metodo per scoprire se si tratta di merce contraffatta oppure no.

Stando a quanto riporta la Coldiretti, una bottiglia su quattro era falsa. Un numero che ha fatto immediatamente allarmare milioni di italiani, che ora si domandano se il loro olio sia sano oppure no.

olio extravergine d’oliva contraffatto: come riconoscerlo

Le statistiche riportano che in Italia, solo nel 2021, sono arrivati ben 540 milioni di chili di olio extra vergine proveniente dall’estero, quasi il doppio della produzione nazionale. Un numero sconvolgente per l’’intera filiera imprenditoriale.

Ma come possiamo fare per riconoscere il prodotto falso? A dare indicazioni precise è stata la stessa Coldiretti, in primis è necessario scegliere solo merce Made in Italy verificando attentamente l’etichetta.

Purtroppo, spesso queste etichette sono così piccole che non ci accorgiamo nemmeno della loro presenza, quindi è necessario osservare bene il prodotto prima di procedere con l’acquisto.

Ma non solo, quando si sceglie l’olio è consigliabile guardare bene il colore, questo deve avere una tonalità chiara, quasi tenue. Inoltre verificate sempre che sull’etichetta sia riportato il marchio DOP, questo indica che si tratta di un prodotto di origine protetta.

Ora che avete tutti i dettagli precisi, potete scegliere con attenzione quale prodotto acquistare. Voi cosa ne pensate?

 

 

Pubblicato da
Martina Castellani

Ultimi articoli

  • Salute e Benessere

Alzheimer, il sintomo che arriva con circa 48 mesi di anticipo: i medici ci mettono in guardia

Il morbo di Alzheimer è una delle malattie più devastanti del nostro tempo, colpisce circa…

7 mesi ago
  • News Mondo

Tumori: conosci davvero tutte le cause? Scopri i fattori chiave e cosa possiamo fare per prevenirli

  Il tumore è una delle patologie più diffuse a livello globale, eppure poche persone…

7 mesi ago
  • Curiosità

Allerta Italiana: Attenti alle docce, i water e i lavandini dei vostri bagni, ecco cosa può uscire

Una nuova minaccia sta mettendo in allerta i cittadini italiani, e potrebbe provenire direttamente dal…

7 mesi ago
  • Curiosità

WhatsApp nasconde un trucco che ti cambierà la vita: come avviare una chat con te stesso per fare l’incredibile

Un'opzione nascosta su WhatsApp che potrebbe cambiare il modo in cui usi l'app ogni giorno.…

7 mesi ago
  • Economia

Finanziamenti: per il mutuo è caccia al risparmio sul web

Acquistare una nuova abitazione richiede un impegno economico rilevante. Che si tratti di una prima…

1 anno ago
  • Economia

Smart working: il vantaggio del lavoro da remoto

Sempre più aziende permettono ai propri dipendenti di lavorare in smart working, ovvero di svolgere…

2 anni ago