Dpcm+aggirato+da+una+coppia+con+un%26%238217%3Bautocertificazione+falsa.+Ma+il+giudice+li+difende
leggiloorg
/2021/03/11/autocertificazione-falsa-sentenza-verdetto-dpcm-quarantena/amp/
Cronaca

Dpcm aggirato da una coppia con un’autocertificazione falsa. Ma il giudice li difende

A Reggio Emilia una coppia è stata sorpresa dai Carabinieri con un’autocertificazione falsa. E il giudice incaricato della sentenza ha detto la sua.

Getty Images/Emanuele Cremaschi

Nonostante ci siano già alcuni precedenti simili, la sorprendente sentenza emessa riguardo ad un’autocertificazione falsa da parte di un giudice attivo in Umbria darà sicuramente molto da riflettere e di cui discutere ai giudici di tutta Italia. Il caso risale alla prima ondata di Coronavirus, quando per la prima volta in tutto il paese milioni di persone si trovarono a fare i conti con la pesante limitazione della propria libertà personale per tutelare la salute pubblica: una coppia di Reggio Emilia, un uomo ed una donna, violò le misure restrittive per uscire per le strade di Correggio, incontrando però una pattuglia di Carabinieri. Alla domanda degli agenti riguardo i motivi dell’uscita, i due presentarono un’autocertificazione falsa che dichiarava la necessità da parte della donna di effettuare analisi urgenti.

In seguito, i Carabinieri accertarono che si trattava di una bugia e che i due non erano mai stati in ospedale. Dal momento che falsificare un’autocertificazione è un reato punibile perfino con il carcere – come affermato dalle autorità durante la prima ondata di Coronavirus – i due sono finiti a processo ma il giudice ha enunciato una sentenza che assolve la coppia dall’accaduto: “L’obbligo di permanenza domiciliare è una sanzione penale che può essere decisa dal magistrato per singole persone per alcuni reati, e soltanto all’esito del giudizio“, spiega il magistrato nel corso della sentenza, specificando che l’obbligo di restare a casa è una misura prevista nei confronti di rei già giudicati e non applicabile nei confronti dei cittadini comuni. Per questo, il Dpcm, nel caso della coppia di Reggio Emilia, risulta illegittimo. Il verdetto è arrivato a gennaio dopo che la vicenda processuale si è trascinata molto a lungo: i numerosi Dpcm emanati prima dal premier Giuseppe Conte ed ora dal suo successore Mario Draghi hanno creato molte controversie simili. Solitamente, a fare ricorso è chi ha ricevuto una multa per aver violato una norma di distanziamento sociale.

 

Pubblicato da
Manfredi Falcetta

Ultimi articoli

  • Salute e Benessere

Alzheimer, il sintomo che arriva con circa 48 mesi di anticipo: i medici ci mettono in guardia

Il morbo di Alzheimer è una delle malattie più devastanti del nostro tempo, colpisce circa…

7 mesi ago
  • News Mondo

Tumori: conosci davvero tutte le cause? Scopri i fattori chiave e cosa possiamo fare per prevenirli

  Il tumore è una delle patologie più diffuse a livello globale, eppure poche persone…

7 mesi ago
  • Curiosità

Allerta Italiana: Attenti alle docce, i water e i lavandini dei vostri bagni, ecco cosa può uscire

Una nuova minaccia sta mettendo in allerta i cittadini italiani, e potrebbe provenire direttamente dal…

7 mesi ago
  • Curiosità

WhatsApp nasconde un trucco che ti cambierà la vita: come avviare una chat con te stesso per fare l’incredibile

Un'opzione nascosta su WhatsApp che potrebbe cambiare il modo in cui usi l'app ogni giorno.…

7 mesi ago
  • Economia

Finanziamenti: per il mutuo è caccia al risparmio sul web

Acquistare una nuova abitazione richiede un impegno economico rilevante. Che si tratti di una prima…

1 anno ago
  • Economia

Smart working: il vantaggio del lavoro da remoto

Sempre più aziende permettono ai propri dipendenti di lavorare in smart working, ovvero di svolgere…

2 anni ago