La Nostra Terra: la trama del film del 2014 con Stefano Accorsi in onda martedì 21 maggio alle 21.20 su Rai Uno.
La Nostra Terra è un film uscito nelle sale il 18 settembre 2014; il regista è Giulio Manfredonia e nel cast ci sono Stefano Accorsi, Bebe Storti, Deborah Caprioglio, Giovanni Calcagno, Giovanni Esposito, Iaia Forte. La storia è liberamente ispirata alle terre confiscate alla mafia.
Questa sera andrà in onda alle ore 21.20 su Rai Uno
La storia è appunto ispirata alle cooperative che lavorano sulle terre confiscate alla mafia in diverse zone d’Italia. Nicola Sansone è il proprietario di un podere nel Sud Italia che viene confiscato dallo Stato e affidato ad una cooperativa, che però non riesce – a causa di alcuni boicottaggi dichiarati e nascosti- a procedere con il progetto.
Per questo motivo viene mandato in loro aiuto (Stefano Accorsi), un uomo che da anni si occupa di antimafia lavorando però in un ufficio al Nord, e quindi non preparato a capire la questione sul campo. L’uomo dovrà affrontare diverse difficoltà e non cedere all’impulso di mollare tutto. Ciò che lo trattiene sono il senso di sfida e le persone che lavorano nella cooperativa alle quali comincia ad affezionarsi, soprattutto Cosimo (Sergio Rubini) l’ex fattore del boss e Rossana, una ragazza molto determinata con un passato da riscattare.
Come nei migliori colpi di scena, non appena le cose iniziano ad andare quasi bene, vengono concessi i domiciliari al boss Nicola Sansone. Chi la spunterà?
La musica è stata composta dal musicista Mauro Pagani.
Una curiosità: quando è uscito il film ha incassato 218 mila euro.
Il morbo di Alzheimer è una delle malattie più devastanti del nostro tempo, colpisce circa…
Il tumore è una delle patologie più diffuse a livello globale, eppure poche persone…
Una nuova minaccia sta mettendo in allerta i cittadini italiani, e potrebbe provenire direttamente dal…
Un'opzione nascosta su WhatsApp che potrebbe cambiare il modo in cui usi l'app ogni giorno.…
Acquistare una nuova abitazione richiede un impegno economico rilevante. Che si tratti di una prima…
Sempre più aziende permettono ai propri dipendenti di lavorare in smart working, ovvero di svolgere…