Cantiere+nautico+Beraldo%3A+si+lavora+nel+weekend++e+i+candidati+si+ritirano
leggiloorg
/2019/02/14/cantieri-nautici-beraldo-senza-lavoratori/amp/

Cantiere nautico Beraldo: si lavora nel weekend e i candidati si ritirano

A.A.A. cercasi un meccanico, un saldatore, un responsabile di cantiere e un carpentiere. I candidati rifiutano perché si lavora il fine settimana.

Stipendio interessante dai 1.250 euro ai 1.600 euro mensili, che permetterebbe ad una famiglia di vivere decentemente e ad un ragazzo di farsi passare tutti gli sfizi. A Mestre il cantiere nautico Beraldo, ha diversi lavori ordinati ma non ha i dipendenti per poterli svolgere. Il lavoro è interessante e la paga anche. Quando i candidati vengono a conoscenza che nei turni rientra anche il weekend questi rifiutano. Il titolare Mirco Beraldo si domanda se c’è o meno bisogno di un’occupazione. Con la manovalanza straniera il cantiere riesce a sopperire alla manodopera non specializzata, i problemi sorgono sul personale specializzato, come riportato da Il Corriere della Sera. “Quando apriamo la selezione, si fa fatica a raccogliere dei nominativi anche solo per fare dei colloqui” così ha dichiarato l’imprenditore veneto al Gazzettino.

Succede anche questo in Italia. I “vecchi mestieri” sono quelli più richiesti ma nessuno vuole o sa svolgerli. Tornitore, fresatore, falegname, meccanico, panettiere e così via, sono questi i lavori che vanno per la maggiore. Le aziende sono disposte anche ad assumere persone non specializzate per formarle.

“La prima cosa che chiedono è quanto guadagneranno. Vogliono sapere quante ferie avranno e se sentono che devono venire a lavorare anche sabato e domenica, si ritirano. Viene da pensare che in realtà non c’è bisogno di un impiego. Forse qualcuno preferisce accomodarsi sulla disoccupazione questo il commento amareggiato di Beraldo sulla condizione del lavoro in Italia, a suo dire.

Il cantiere nautico Beraldo non è un caso isolato nel Veneto. Stefano Brigato e Guglielmo Peruzzo sono alla ricerca di un panettiere. Previsto un contratto di apprendistato con un otto ore di lavoro al giorno ed uno stipendio netto mensile di 1.400 euro. A Reschigliano di Campodarsego, provincia di Padova, sulla vetrina della panetteria c’è ancora affissa l’offerta di lavoro. Se la pecca del lavoro nel cantiere nautico di Mestre è il lavoro nel weekend, in panetteria ad impedire ai candidati di accettare il lavoro è l’orario notturno.

Fonti: Il Corriere della Sera, Il Gazzettino

 

Pubblicato da
Daniela Ziccardi

Ultimi articoli

  • Salute e Benessere

Alzheimer, il sintomo che arriva con circa 48 mesi di anticipo: i medici ci mettono in guardia

Il morbo di Alzheimer è una delle malattie più devastanti del nostro tempo, colpisce circa…

7 mesi ago
  • News Mondo

Tumori: conosci davvero tutte le cause? Scopri i fattori chiave e cosa possiamo fare per prevenirli

  Il tumore è una delle patologie più diffuse a livello globale, eppure poche persone…

7 mesi ago
  • Curiosità

Allerta Italiana: Attenti alle docce, i water e i lavandini dei vostri bagni, ecco cosa può uscire

Una nuova minaccia sta mettendo in allerta i cittadini italiani, e potrebbe provenire direttamente dal…

7 mesi ago
  • Curiosità

WhatsApp nasconde un trucco che ti cambierà la vita: come avviare una chat con te stesso per fare l’incredibile

Un'opzione nascosta su WhatsApp che potrebbe cambiare il modo in cui usi l'app ogni giorno.…

7 mesi ago
  • Economia

Finanziamenti: per il mutuo è caccia al risparmio sul web

Acquistare una nuova abitazione richiede un impegno economico rilevante. Che si tratti di una prima…

1 anno ago
  • Economia

Smart working: il vantaggio del lavoro da remoto

Sempre più aziende permettono ai propri dipendenti di lavorare in smart working, ovvero di svolgere…

2 anni ago