Zaray Coratella, la bambina di dodici anni morta a settembre dello scorso anno all’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari, forse poteva salvarsi. La ragazzina è morta nella sala operatoria dove era entrata per un intervento di riduzione di una frattura al femore. Un intervento che praticamente sempre non comporta alcun effetto collaterale e riesce perfettamente e per questo la Procura di Bari ha aperto un’indagine per omicidio colposo. La ragazzina non si sarebbe risvegliata dall’anestesia a causa di una ipertermia maligna, ovvero una febbre molto alta di origine genetica. Però sembra che si sarebbe potuta salvare se qualcuno avesse dato retta a una giovane anestesista al quinto anno di specializzazione, Elisiana Lovero.
E’ la stessa giovane a raccontare al ‘Corriere della Sera‘ cosa è accaduto: “Ho ipotizzato in maniera esplicita che potesse trattarsi di ipertermia maligna. Ho toccato la fronte della paziente che sembrava calda”. Chiese a quel punto un termometro e il dantrolene, un farmaco salvavita, ma quello che le venne risposto è inquietante: “Mi è stato risposto che il dantrolene non c’era. Mi sono spostata con il caposala nella stanza dei farmaci vicina dove mi mostrava quello che diceva e mi disse che da quando le precedenti confezioni erano scadute le scorte non erano state ripristinate”. Ma c’è di più, perché anche il termometro non funzionava e “alle rimostranze degli ortopedici per le continue interruzioni”, alla giovane specializzanda “viene detto di uscire dalla sala esonerandomi dalla mia attività”.
Peraltro, l’ipotesi dei medici, in quel momento, è che si tratti di un’embolia polmonare e solo dopo, in terapia intensiva, viene spiegato che Zaray Coratella ha un’ipertermia maligna che però era ormai impossibile da scongiurare e per questo muore. I commissari spiegarono poi: “Sembrerebbe emergere che il dantrolene consegnato all’unità operativa anestesia/sala operatoria il 4 giugno 2015 sarebbe scaduto nel giugno 2017”. Quindi, al momento dell’intervento, il farmaco è scaduto da tre mesi e secondo la cartella clinica venne somministrato in terapia intensiva, anche se c’è un’anestesista che sostiene di averlo somministrato prima.
GM
Fonte: Il Corriere della Sera
Il morbo di Alzheimer è una delle malattie più devastanti del nostro tempo, colpisce circa…
Il tumore è una delle patologie più diffuse a livello globale, eppure poche persone…
Una nuova minaccia sta mettendo in allerta i cittadini italiani, e potrebbe provenire direttamente dal…
Un'opzione nascosta su WhatsApp che potrebbe cambiare il modo in cui usi l'app ogni giorno.…
Acquistare una nuova abitazione richiede un impegno economico rilevante. Che si tratti di una prima…
Sempre più aziende permettono ai propri dipendenti di lavorare in smart working, ovvero di svolgere…