Dall’altro lato però ha chiesto di revocare il sequestro di circa 1,8 milioni di euro, su un totale di circa 2,6 sequestrati perché Corona in parte ha pagato le tasse. Inoltre non ha chiesto aggravamenti della misura di sorveglianza speciale.
A proposito dell’immobile da confiscare il pm ha spiegato che Corona «in quel momento», nel 2008, «riteneva opportuno intestare ad altri quell’immobile perché aveva un’esposizione verso il Fisco considerevole e non poteva intestarlo nemmeno alla sua società Fenice srk, che non versava le imposte». Quel bene, secondo il pm, «sarebbe stato facilmente aggredibile dall’Agenzia delle entrate» se fosse stato intestato a Corona o alla Fenice. L’ex ‘re dei paparazzi’, tra l’altro, per il pm, usava la cassa della sua società Fenice anche per le sue spese personali e la «provvista con cui comprò quell’immobile veniva dalla bancarotta della società». Una «totale confusione tra la persona fisica Corona – ha insistito il pm – e quella giuridica società».
F.B.
Fonte: Il Corriere della Sera
Il morbo di Alzheimer è una delle malattie più devastanti del nostro tempo, colpisce circa…
Il tumore è una delle patologie più diffuse a livello globale, eppure poche persone…
Una nuova minaccia sta mettendo in allerta i cittadini italiani, e potrebbe provenire direttamente dal…
Un'opzione nascosta su WhatsApp che potrebbe cambiare il modo in cui usi l'app ogni giorno.…
Acquistare una nuova abitazione richiede un impegno economico rilevante. Che si tratti di una prima…
Sempre più aziende permettono ai propri dipendenti di lavorare in smart working, ovvero di svolgere…