Il Pontefice fa un raffronto con l’attualità: Maria e Giuseppe furono costretti a lasciare la loro terra e mettersi in cammino. E se “nel cuore erano pieni di speranza” per il bambino in arrivo, i loro passi “erano carichi delle incertezze di chi deve lasciare la sua casa”. Arrivati a Betlemme da Nazaret, sperimentarono “che era una terra che non li aspettava”, e “dove per loro non c’era posto”.
Arriva quindi l’esortazione: “Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo”, perché “nel Bambino di Betlemme, Dio ci viene incontro per renderci protagonisti della vita che ci circonda”. Il Bambino Gesù, prosegue Papa Francesco “si offre perché lo solleviamo e lo abbracciamo, e in Lui non abbiamo paura di prendere tra le braccia “l’assetato, il forestiero, l’ignudo, il malato, il carcerato”.
Fonte: Avvenire
GM
Il morbo di Alzheimer è una delle malattie più devastanti del nostro tempo, colpisce circa…
Il tumore è una delle patologie più diffuse a livello globale, eppure poche persone…
Una nuova minaccia sta mettendo in allerta i cittadini italiani, e potrebbe provenire direttamente dal…
Un'opzione nascosta su WhatsApp che potrebbe cambiare il modo in cui usi l'app ogni giorno.…
Acquistare una nuova abitazione richiede un impegno economico rilevante. Che si tratti di una prima…
Sempre più aziende permettono ai propri dipendenti di lavorare in smart working, ovvero di svolgere…